" Scrivere bene significa pensare bene
e di qui ci vuole poco per arrivare
ad agire bene"

thomas mann

LABORATORI di DRAMMATURGIA COLLETTIVA e SCRITTURA SCENICA

Focus
1° livello: elaborazione di un testo attraverso la strutturazione dei personaggi e la dinamica delle relazioni – riflessioni a confronto sul lavoro svolto – lavoro di gruppo
2° livello: elementi di teoria ed elaborazione della scrittura scenica – lavoro di gruppo

Linee di lavoro:
1° livello: a partire da un incipit della regia, profilazione dei personaggi, improvvisazioni, definizione delle dinamiche di relazione e degli accadimenti, individuazione del filo conduttore, elaborazione finale, presentazione al pubblico
2° livello: scelta del tema, impostazione scenica: spazio, luci ed ombre, voci, personaggi reali e non, altri elementi performativi (danza, musica, proiezione video, arti visive, manipolazione di materiali), coerenza di strutturazione, elaborazione finale, presentazione al pubblico

Il lavoro del secondo livello potrà intrecciarsi con il lavoro del secondo livello di acting theatre

Presentazione –

Il confronto ferve, i personaggi si strutturano, si affrontano, confliggono, maturano le scelte. E’ la scrittura collettiva che cementa un gruppo di lavoro, con tutto ciò che significa scrivere per il teatro: scavare nell’animo umano, guardare le contraddizioni che attraversano le vite, con la differenza che spesso si determina tra ciò che si dice e ciò che si fa, con ciò che determina le scelte: le ferite, le fragilità, la volontà, la maturazione, la consapevolezza, o semplicemente la gioia di vivere.

Perché il teatro è un gesto poetico, che deve rimandarci una domanda, sulla vita e sull’esistenza. Una domanda politica, che punta a suscitare riflessione, pensiero critico, determinazione ad agire.

Lavorare insieme, confrontarsi, trovare le differenze ed arricchirsene scoprendo quanto sia questo e non “pensarla allo stesso modo” a permetterci di convivere. La vita è il melting pot delle differenze, la contraddizione, l’ossimoro, il conflitto vitale, la capacità di tenere insieme tutto, sostenere la disarmonia, l’asimmetria, l’incongruenza.

Scrivere significa assumersi la responsabilità di rispettare l’essere umano in tutta la sua interezza, riconoscendo prima di tutto in noi stessi l’inquietudine esistenziale, liberandola.

Farlo insieme significa divertirsi, conoscersi, condividere nel senso più profondo ed emozionale.